Pantheon di Parigi

Un simbolo eterno della Francia

Prenota ora i tuoi biglietti

<b>Ingresso generale Pantheon di Parigi</b>

Ingresso generale Pantheon di Parigi

info icon

info icon
info icon

Totale:

Benvenuto al Pantheon di Parigi, dove riposano i grandi di Francia.

Architettura maestosa, ideali repubblicani e scienza in movimento si incontrano in questo simbolo immortale dell'identità francese.

Un monumento nato da una promessa reale


La storia del Pantheon di Parigi inizia nel 1744, quando il re Luigi XV, gravemente malato, promise di costruire una chiesa in onore di Santa Genoveffa se fosse guarito. Così nacque il progetto della chiesa di Sainte-Geneviève, sulla collina del Quartiere Latino. Un edificio a pianta a croce greca coronato da una tripla cupola, ispirato a San Pietro a Roma. La prima pietra fu posata nel 1764.

Con la Rivoluzione francese, il destino dell'edificio cambiò radicalmente. Nel 1791, la chiesa non ancora consacrata fu trasformata in uno spazio laico, destinato ad accogliere le spoglie degli uomini illustri della patria. Voltaire e Rousseau furono i primi ad entrare nella cripta del Pantheon di Parigi, seguiti poi da Victor Hugo, Émile Zola, Jean Moulin o Marie Curie.

Nel corso del XIX secolo, l'edificio oscillò tra funzione religiosa e civile, fino a quando la Terza Repubblica lo stabilì definitivamente come tempio laico della memoria nazionale. Oggi, il Pantheon di Parigi resta uno dei luoghi più visitati e simbolici della Francia per la grandezza di coloro che vi riposano e per l'eredità culturale che custodisce.

welcome pantheon-paris

pantheon-paris_ais Aperture e chiusure

Il Pantheon di Parigi sarà aperto al pubblico:

  • Dal 1° aprile al 30 settembre: dalle 10:00 alle 18:30.
  • Dal 1° ottobre al 31 marzo: dalle 10:00 alle 18:00.
  • Orario speciale: apertura alle 12:00 il primo lunedì lavorativo di ogni mese.

Chiuso il 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.

Chiusure eccezionali e orari speciali:

  • 24 e 31 dicembre (chiusura alle 17:00 - ultimo ingresso alle 16:15)
alert-icon

L'ultimo accesso al monumento è 45 minuti prima dell'orario di chiusura

info-icon Biglietti gratuiti

  • Bambini di età inferiore a 18 anni
  • Giovani dell'UE e del SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) di età inferiore a 26 anni

I biglietti gratuiti sono disponibili direttamente alla biglietteria del monumento presentando una carta d'identità o un documento ufficiale che certifichi la categoria di età

Cosa include la tua visita al Pantheon di Parigi?

Con questo biglietto, potrai esplorare liberamente il Pantheon di Parigi e accedere a tutte le aree visitabili.

  • Accesso completo all'edificio: Visita la navata centrale, l'abside, la cripta e altre aree emblematiche di questo tempio neoclassico del XVIII secolo.
  • Ingresso alla cripta del Pantheon: Visita il luogo dove riposano personalità come Marie Curie, Victor Hugo, Rousseau, Voltaire o Jean Moulin.
  • Il pendolo di Foucault in funzione: Osserva il leggendario esperimento che dimostra la rotazione della Terra, installato sotto la grande cupola del monumento.
  • Opere d'arte e affreschi monumentali: Ammira sculture, bassorilievi e affreschi che narrano la vita di Santa Genoveffa e momenti chiave della storia di Francia.
  • Accesso a mostre temporanee: Partecipa alle esposizioni culturali organizzate durante l'anno, incluse nel prezzo del biglietto.
pantheon-paris_explore

Consigli per rendere la tua visita al Pantheon un'esperienza indimenticabile

  • Arriva presto o dopo pranzo: Evita le ore di punta accedendo al mattino presto o dopo le 15:00. Potrai goderti il monumento con più tranquillità e senza folla.

  • Non perderti il pendolo di Foucault: Cerca il centro della cupola per vedere lo storico pendolo del Pantheon, un esperimento affascinante che dimostra la rotazione della Terra.

  • Fermati al modello di Rondelet: La replica sezionata dell'edificio è perfetta per comprendere la struttura interna del monumento, dalla cripta fino alla lanterna.

  • Prenditi il tuo tempo nella cripta: Scendi con calma e cerca i nomi incisi: ti sorprenderà la varietà di personaggi e il design sobrio che invita alla riflessione.

  • Porta una giacca, anche in estate: L'interno del monumento, in particolare la cripta, mantiene una temperatura fresca tutto l'anno. Ti farà comodo avere qualcosa per coprirti.

  • Indossa scarpe comode: Anche se la visita dura tra 1 e 1,5 ore, camminerai su marmo e scale. Il pavimento della cripta del Pantheon di Parigi può essere scivoloso nei giorni umidi.

Puoi raggiungere il Pantheon di Parigi in vari modi a seconda della tua posizione e preferenze:

Situato in Place du Panthéon (75005 Parigi), sulla collina del Quartiere Latino, questo monumento emblematico è ben collegato con i mezzi pubblici, in bicicletta o anche a piedi se ti trovi nel centro storico.

  • Se prendi la linea 10, scendi alla stazione Maubert-Mutualité, a circa 6 minuti a piedi dal monumento. Puoi anche prendere la linea 7, stazione Place Monge, a circa 8 minuti a piedi dal Pantheon, attraversando Rue Monge e la piazza del Puits de l'Ermite.

  • Se arrivi dalle periferie di Parigi o da altre zone ben collegate con la linea RER B, la stazione Luxembourg (linea B) ti lascerà a soli 5 minuti a piedi dal Pantheon.

  • Se arrivi in auto, troverai diversi parcheggi pubblici nei pressi del Pantheon. Anche se il traffico nel centro può essere intenso nelle ore di punta, è possibile parcheggiare in parcheggi vicini come Indigo Val de Grâce, Lagrange-Maubert o Panthéon-Soufflot.

  • Puoi usare il sistema di biciclette pubbliche Vélib'. La stazione più vicina è N5032 – Panthéon – Valette, situata proprio di fronte al monumento. Troverai anche altri punti di ancoraggio nelle vie adiacenti.

Qual è la durata consigliata per la visita al Pantheon di Parigi?

La visita al Pantheon è pensata per durare circa un'ora, offrendo un percorso completo che include la navata principale, la cripta e gli spazi commemorativi.

Oltre ad esplorare l'architettura neoclassica progettata da Soufflot, potrai conoscere le illustri personalità francesi sepolte lì, come Voltaire, Rousseau, Victor Hugo, Marie Curie, tra gli altri, e contemplare la sobria grandiosità dello spazio centrale. Tieni presente che l'ultimo accesso è consentito fino a 45 minuti prima della chiusura, quindi è consigliabile iniziare la visita con il giusto anticipo.

Raccomandazione: Pianifica la tua visita riservando almeno un'ora e mezza, per cogliere ogni dettaglio, visitare con calma la cripta e (se consentito quel giorno) godere delle magnifiche vedute dalla cupola.

pantheon-paris_location

Regole di accesso e comportamento al Pantheon di Parigi

  • La navata e la cripta sono spazi di raccoglimento. Evita di parlare ad alta voce, correre o fare rumori che possano disturbare l'esperienza degli altri visitatori.

  • Anche se non è richiesto un abbigliamento formale, si consiglia di vestirsi in modo discreto e rispettoso, soprattutto entrando nella cripta, un luogo funerario.

  • È vietato consumare cibi o bevande all'interno del monumento. Ti consigliamo di idratarti prima o dopo la visita.

  • Sono ammessi solo zaini di dimensioni standard. Non è disponibile un deposito o guardaroba, e non sono ammessi caschi, passeggini grandi o bagagli voluminosi.

  • Non è consentito l'ingresso agli animali, fatta eccezione per cani guida o di assistenza debitamente identificati.

  • Le persone con mobilità ridotta possono accedere a parte della navata tramite una rampa esterna. Il personale è disponibile per assisterti se necessario.